QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO
I livelli dei corsi AZB Cooperform si riferiscono al Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) messo a punto dal Consiglio d’Europa al fine di realizzare una descrizione comune dei livelli di competenza linguistica. Il QCER individua sei livelli di competenza linguistica (da A1 a C2) e definisce e descrive le abilità raggiunte per ciascun livello. Grazie alla sua pluridecennale esperienza, AZB Cooperform ha elaborato delle linee guida utili per chi si approccia allo studio delle lingue.
Queste linee guida consigliano ai nostri iscritti la quantità di ore di studio di lingua ritenute necessarie per acquisire una competenza sufficiente per passare da un livello del QCER a quello successivo. Le nostre linee guida non sono solo frutto di esperienza AZB Cooperform, ma sono anche conformi alle linee guida elaborate dai maggiori enti certificatori di competenze linguistiche (come ad esempio Cambridge Assessment). Le linee guida di AZB Cooperform sono una stima e una guida per tutti coloro che si rivolgono a noi.
È possibile che ci siano persone capaci di compiere il proprio percorso da un livello QCER all’altro in tempo minore, come è possibile che ce ne siano altre che per apprendere richiedano maggior tempo, questo perché l’apprendimento è un processo personale e non si limita alle sole ore di lezione frontale, ma si compone anche di esercizio e uso della lingua nella vita di tutti i giorni.
Per i livelli A1-A2 consigliamo almeno cento ore di studio della lingua per ciascun livello, mentre per i livelli superiori consigliamo oltre cento ore di studio per ciascun livello per passare al livello successivo.
Siete insicuri del vostro livello linguistico? Potete effettuare il nostro test di lingua gratuito oppure eseguire una breve autovalutazione.