iso 9001 - qs certificazioni italia - AZB

AZB Cooperform è certificata ISO secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015.

I numeri

1966
AZB NASCE A BOLZANO COME SCUOLA DI LINGUE
10000
È IL NUMERO DEGLI STUDENTI CHE OGNI ANNO SCELGONO AZB
99%
DEI NOSTRI CORSISTI CONSIGLIA I NOSTRI CORSI
30
È IL NUMERO DEI DOCENTI CHE COMPONGONO IL NOSTRO APPARATO DIDATTICO PERMANENTE

Il CdA della Cooperativa AZB Cooperform elabora e definisce la Politica della Qualità che indirizza l’organizzazione dal punto di vista strategico a medio-lungo termine. Essa viene, solitamente, riesaminata in occasione del rinnovo cariche, o in concomitanza di cambiamenti significativi e valutata nella sua congruenza in sede di Riesame della Direzione Annuale.
Tale politica viene diffusa all’interno dell’organizzazione stessa e trasmessa attraverso opportune comunicazioni e incontri specifici.
Per la Cooperativa AZB Cooperform, sulla base delle linee guida della mission che ci hanno sin qui condotto ha definito quale Politica della Qualità i seguenti punti:

  • Soddisfacimento delle parti interessate esterne attraverso una costante integrazione con il territorio al fine di favorire percorsi di integrazione linguistica che favoriscano l’integrazione nella comunità del territorio dell’Alto Adige finalizzato al mantenimento di un grado di soddisfazione elevato dei corsisti/clienti e famiglie (corsisti/famiglie, Provincia autonoma di Bolzano, Aziende, Soci, Parner, Fornitori).
  • Miglioramento dell’immagine e della reputazione sul mercato: migliorare l’organizzazione interna, aumentare il numero clienti, allargare il portafoglio corsi di formazione anche all’esterno della città di Bolzano con target differenziati sia di corsisti (es. migranti) che delle lingue offerte qualora siano richieste.
  • Rispetto della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e delle normative cogenti in materia.
  • Piena applicazione del ciclo di Deming: Pianifico – Faccio – Misuro – Miglioro in tutti i processi dell’organizzazione con una forte attenzione e cura alla qualità dei servizi erogati al fine di soddisfare pienamente quanto richiesto e oggetto di contratto/convenzione con il cliente.
  • Costante presidio e attenzione alle Persone operanti all’interno dell’organizzazione, siano essi dipendenti, soci o il corpo docente che risultano comunque parte integrante di AZB. Ciò si realizza anche attraverso attività di formazione dei dipendenti e docenti e loro aggiornamento.

Per quanto sopra esposto per AZB Cooperform la certificazione di qualità è intesa come occasione per rendere sempre più chiari e leggibili i processi che si svolgono all’interno della Cooperativa e le relative responsabilità, in modo che tutti possano concorrere alla buona realizzazione dei servizi resi al cliente diretto corsista e agli enti pagatori/finanziatori.
Più nel dettaglio gli scopi a cui è teso il Sistema di Gestione della Qualità della cooperativa sono:

  • potenziare e consolidare la capacità di lettura dei bisogni del territorio e delle nuove esigenze in materia di integrazione linguistica;
  • garantire competenza progettuale, innovatività e capacità (personale e professionale) di sviluppo dell’impresa e dei servizi offerti, anche favorendo lo sviluppo di reti e collaborazioni stabili che consentano la valorizzazione delle risorse e un’offerta sempre più competitiva dei servizi di qualità;
  • garantire la pianificazione continua di investimenti tesi al miglioramento dei processi e dei servizi erogati;
  • garantire la tenuta sotto controllo dei processi in ogni loro fase;
  • garantire lo sviluppo delle competenze dei dipendenti e collaboratori stabili attraverso piani di formazione coerenti e dedicati in modo individualizzato;
  • garantire alta visibilità e comunicazione di quanto AZB Cooperform abiti il territorio in cui opera e della propria storia, identità e valori, ivi inclusa la Politica della Qualità sopra declinata della Cooperativa e degli obiettivi più alti che essa intende promuovere;
  • garantire la massima trasparenza e coerenza dei processi;
  • garantire la massima condivisione di flussi e metodologie di lavoro allo scopo di promuovere la maggior autonomia operativa e la maggior gratificazione possibile ai dipendenti e collaboratori stabili.

A questo scopo ogni funzione si impegna a:

  • assicurare l’adozione sistematica degli strumenti messi a disposizione dal Sistema di Gestione per la Qualità;
  • garantire la formazione permanente ed il monitoraggio dei dipendenti e collaboratori in pianta stabile (docenti);
  • rendere efficiente ed efficace l’organizzazione, le fasi di lavoro e il flusso delle informazioni;
  • programmare le rispettive attività favorendo la comunicazione e lo scambio di risorse tecniche, informative e progettuali;
  • contribuire con proposte di miglioramento per la parte di competenza;
  • intervenire tempestivamente ogni qualvolta dovesse riscontrarsi una non conformità.