Sport e lingue: un’alleanza di successo
Recenti studi dimostrano che si può imparare molto esercitando il corpo.
Avete presente i topini che girano sulla ruota? Ebbene, è stato dimostrato che mantengono più ricordi rispetto ai “colleghi” sedentari!
Pochi anni fa un altro studio ha comparato l’apprendimento dell’inglese tra un gruppo di studenti seduti ai banchi e un gruppo intento a pedalare in cyclette. Ebbene, è emerso che il secondo gruppo – quello dei ragazzi, cioè, in movimento – non solo ha dato più risposte corrette, ma lo ha fatto anche in un tempo più breve! È chiaro, dunque, per gli scienziati, che lo sport facilita l’apprendimento linguistico.
Praticare quindi uno sport mentre si impara una lingua straniera potenzia le abilità linguistiche relative al lessico, alle regole grammaticali e alla comprensione. Questo avviene perché il cervello, col corpo in movimento, risulta maggiormente “plastico”, cioè più ricettivo e pronto al rilascio di sostanze neurochimiche funzionali alle connessioni neuronali. In altre parole, il cervello – quando ci muoviamo – è maggiormente stimolato ed è per questo che tirare a canestro, farsi una nuotata o rincorrere una palla sono fra le attività che meglio potenziano la memorizzazione a lungo termine.
Un altro grande vantaggio nel connubio fra lingue e sport sta nella concretezza dell’apprendimento: seguire l’indicazione dell’allenatore/educatore e rispondere velocemente è un ottimo terreno di gioco per l’apprendimento linguistico. Non c’è più il “vi servirà domani” dell’aula, ma la contingenza di un utilizzo pragmatico e reale.
Si esce fuori da contesti standardizzati e più monotoni, per dedicare attenzione alla dinamicità tipica dei bambini e dei ragazzi, per trarne giovamenti anche più strettamente didattici.
Il suo valore pedagogico
Praticare uno sport, lo abbiamo visto, ha benefici, oltre che fisici, anche di natura didattica. Fare sport è bello e importante almeno per 3 ragioni:
- Si impara a condividere, ad andare oltre l’individualità per aprirsi all’altro, con sforzi e obiettivi comuni
- Si imparano disciplina e rispetto delle regole, migliorando le abilità organizzative
- Aumenta l’autostima poiché si conosce il proprio corpo, si lavora sui limiti e si fortifica la fiducia in se stessi.
Lo sport agevola quell’armonia fra mente e corpo foriera di equilibrio, appagamento del sé, rispetto dell’altro. Dà senza togliere.
Sport e lingue nell’estate AZB Cooperform
Le nostre attività estive per bambini e ragazzi sono un’ottima possibilità per migliorare/sviluppare lo studio delle lingue, soprattutto tedesco e inglese. L’alleanza tra “bambini, lingue e sport” è davvero sempre vincente! Per questo AZB Cooperform, per il connubio fra sport e lingue, propone:
nelle settimane dal 20 giugno al 1° luglio e ancora dal 29 agosto al 2 settembre.
If you want to win in life, you have to play the game!