Non categorizzato

Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione 2020

literacy day 2020 azb

L’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione (International Literacy Day – ILD), giornata istituita nel 1965 dall’UNESCO e divenuta annuale dal 1967 al fine di ricordare al mondo intero l’importanza dell’alfabetizzazione. Nonostante il grande impegno da parte dell’UNESCO e i grandi risultati ottenuti nella lotta all’analfabetismo, secondo una stima recente al mondo ci sarebbero ancora 773 milioni di adulti completamente analfabeti, di cui il 64% donne.

Non solo leggere e scrivere

L’alfabetizzazione non è più, al giorno d’oggi, intesa solo come la capacità di leggere e scrivere ma anche come la possibilità di comunicare in modo globale per migliorare le condizioni di vita, sociali e di salute in tutte le zone in cui non c’è ancora libero accesso alla cultura. Questo è l’obiettivo di tale ricorrenza, l’UNESCO vuole ricordare ai governi mondiali quanto la cultura possa influire sulla vita di ogni singolo individuo e sul suo futuro e lotta quotidianamente affinché l’istruzione sia libera per tutti, anche nei paesi meno ricchi.

Il Covid e la celebrazione del literacy day 2020

Per quest’anno il tema scelto per la giornata internazionale dell’alfabetizzazione 2020 dall’UNESCO è strettamente collegato ai fatti di cronaca che negli ultimi mesi hanno cambiato il nostro vivere quotidiano. “Alfabetizzazione. Insegnamento e apprendimento durante la crisi COVID-19 e oltre” con una particolare attenzione al ruolo degli educatori e al cambiamento delle pedagogie in questo periodo storico.

Durante la crisi globale sono stati 190 i paesi costretti a chiudere le scuole per la pandemia. L’istruzione di 1,27 miliardi di bambini e giovani è stata stravolta e interrotta e 63 milioni di insegnanti delle scuole primarie e secondarie, in più di 165 paesi, sono entrati in contatto con il virus e sono stati infettati.

La crisi mondiale dovuta alla pandemia ha dimostrato che, anche in paesi “moderni” come il nostro, l’accesso libero alla cultura non è così scontato. Molti bambini e ragazzi, durante il lungo lock-down, non hanno avuto accesso alla didattica a distanza per mancanza di un computer o una connessione domestica, evidenziando l’esistenza di un enorme divario sociale anche nei paesi più evoluti. La sfida della didattica post Covid è solo all’inizio, con il nuovo anno scolastico alle porte, quello dell’insegnamento in sicurezza è un grosso problema che il mondo intero dovrà continuare ad affrontare se vorrà superare e cercare di diminuire le disuguaglianze sociali in un futuro non così lontano.

Come abbiamo reagito al lock-down noi di AZB?

Nel nostro piccolo abbiamo cercato di reagire alla situazione imposta dalla pandemia e dal lock-down continuando la promozione e la divulgazione delle lingue attivando corsi online. Il Covid ha cambiato le vite di tutti noi ma ha sicuramente influito tantissimo, in pochi mesi, sull’approccio all’insegnamento e all’apprendimento in generale.

Ora più che mai sentiamo il bisogno di agire e di impegnarci quotidianamente affinché i corsi di lingue siano accessibili a tutti in sicurezza e a distanza, implementando il numero di corsi online e  nostri servizi. Grazie al nuovo sito web e ad una app dedicata, i nostri studenti possono acquistare e prenotare comodamente e in tutta sicurezza da casa, lezioni, consulenze linguistiche ed esami di lingue e seguire le lezioni a distanza senza correre alcun rischio. Una didattica, anche per l’insegnamento delle lingue, che si evolve grazie al mondo digitale e che cerca di abbattere quelle limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19.

La giornata internazionale dell’alfabetizzazione ci è di ispirazione ed è il promemoria che vogliamo condividere con tutti voi affinché il mondo non si dimentichi quanto è importante per il futuro di ogni uomo, donna e bambino poter imparare liberamente, senza ostacoli e confini.

Copertina UNESCO giornata internazionale alfabetizzazione 2020

Literacy day 2020 – immagine ufficiale dal sito UNESCO

Related Posts