News

Pianeti: il tema dell’asilo estivo di quest’anno

pianeti

Pianeti, stelle, spazio: alla scoperta del mondo col naso all’insù!

Quattro settimane fa ha avuto inizio il nostro asilo estivo! Dopo mesi di preparazione, incontri, idee e progetti la porta d’ingresso s’è spalancata, puntuale, alle 07:30 di lunedì 26 giugno pronta ad accogliere 60 bambini a settimana! Una squadra di 15 educatrici/ori e assistenti, di viola colorata, preparata, grintosa e propositiva era pronta all’accoglienza!

Una parte della squadra dell’asilo estivo

Siamo partiti dalle domande che bambine e bambini di sempre e da sempre si pongono:

Quante stelle ci sono nel cielo?
Perché le stelle non cadono?
Perché il cielo è di tanti colori?
Perché la luna a volte si vede e altre no?
Perché solo gli astronauti possono andare su nel cielo?

e da qui, il nostro progetto ha aperto quest’anno le porte a una caccia alle risposte sull’infinità del cielo e del cosmo. Il cielo, infatti, coi suoi pianeti e le sue stelle, è parte dell’immaginario dei bambini e ne stimola la curiosità. A questo percorso didattico-educativo si legano il multilinguismo, come consuetudine dell’asilo estivo di AZB e spunti di educazione e tutela ambientale.

Interventi sul tema dei pianeti

La proposta didattica e formativa si è avvalsa della collaborazione di professionisti terzi per esperienze avventurose e stimolanti! Abbiamo ospitato il Planetario itinerante del Museo di Scienze; un’art terapeuta per un laboratorio di creta e ancora spettacoli di magia, bolle e tanto altro (non possiamo svelare ancora tutto!)… ssccchhhh!

Si dice che spesso le immagini dicano più delle parole. Facciamole parlare, allora!

A bordo di un razzo!

Il Planetario: una bolla affascinante tutta da scoprire!

Momenti in struttura:

Puzzle di pianeti 3D:

E tu di che segno sei? Le costellazioni!

Insieme ancora 2 settimane

Il viaggio attorno ai pianeti è in pieno svolgimento: abbiamo davanti ancora circa 15 giorni di scoperte, giochi, allegria, nuove parole, musica, movimento. Preparate gli zaini spaziali!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *