Welfare e corsi di lingue: perché?
C’era una volta Adriano Olivetti, ingegnere e imprenditore italiano che rivoluzionò il mondo del lavoro nelle aziende. Il principio guida, nella sua fabbrica di macchine da scrivere, fu di una semplicità illuminante: dove si sta bene, si fa meglio. Olivetti ebbe grande riguardo per tutti i suoi dipendenti, i quali con stipendi più alti della media, abitazioni vicine al luogo di lavoro, convenzioni e asili per i figli vivevano praticamente una realtà lavorativa innovativa. Queste attenzioni, alla base di un clima lavorativo sereno e collaborativo, creavano benefici alla stessa azienda, in crescita e più proficua che mai.
Oggi l’ingegner Olivetti, pur tra gli sconvolgimenti contemporanei, rimane un punto di riferimento per gli imprenditori che vogliono puntare al benessere dei propri dipendenti. Nelle aziende adesso si parla di welfare, cioè un insieme variegato di servizi a disposizione dei dipendenti. Il fine, intravisto già un secolo fa col modello olivettiano, è creare una comunità sociale – prima che lavorativa – dove si annulli la dicotomia tra cultura e produzione, si dia valore alle persone e si punti insieme (manager, direttivo, dipendenti, collaboratori) agli stessi obiettivi.
Un’azienda non può ignorare questa esigenza di welfare ed è chiamata a investire sullo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, coniugando pragmatismo e assistenza, nella convinzione che al successo si arriva con la collaborazione propositiva di tutti.
Welfare aziendale significa dunque cura del personale. Vuol dire attivarsi per far star bene i dipendenti che poi faranno star bene l’azienda. Un parallelismo così lineare da sembrare quasi ovvio, eppure ancora lontano in tante realtà lavorative.
Con un riferimento immediato non solo all’attuale contesto nazionale, ma più squisitamente locale, emerge prepotente la necessità di puntare a un tipo preciso di formazione, quella linguistica. Senza ulteriori indugi oggi un’azienda che vuole crescere, puntando alla qualità, deve permettere ai propri studenti di imparare le lingue.
Connubio lingue e lavoro
La realtà altoatesina dimostra chiaramente quanto importante sia l’alleanza fra cultura e lavoro: iscrivere i propri dipendenti ai corsi di lingue per imparare o perfezionare prerequisiti produrrà benefici a catena. Un dipendente in grado di esprimersi senza paure e difficoltà è una persona che lavora meglio. Tante persone che lavorano bene fanno un’azienda che produce bene.
Si pensi all’impellenza di conoscere il tedesco e l’inglese nel settore terziario che più specificamente caratterizza l’Alto Adige: il turismo. Comprendere e sapersi esprimere in tedesco e inglese è di primaria importanza nell’ambito alberghiero, ma non solo: nei trasporti, nel settore industriale, in quello produttivo/commerciale. Non dare il giusto peso a questa impellenza significa accontentarsi, in breve non avere prospettive di crescita.
Lavorare con profitto presuppone una sicurezza di sé che la non conoscenza delle lingue mina: bisogna puntare alla formazione scegliendo scuole di lingua cui affidarsi con fiducia in un percorso possibile e auspicabile.
Corsi aziendali per conoscere le lingue
Azb Cooperform ha una lunga esperienza nel campo dei corsi aziendali: negli anni molte ditte ci hanno affidato i loro dipendenti permettendo loro di imparare a conoscere una lingua partendo da competenze iniziali scarse, o addirittura nulle; o dandogli la possibilità di migliorare e ampliare le conoscenze linguistiche pregresse, di fatto offrendogli un’occasione concreta di crescita personale, prima che lavorativa. È un progetto dove tutti hanno da guadagnare, soprattutto in termini umani prima che produttivi.
Un corso aziendale può essere modellato sulle esigenze dei partecipanti, adattando giornate e orari ad hoc. Un team di insegnanti esperti è pronto a elaborare un piano didattico specifico partendo dalla preliminare analisi dei bisogni formativi degli apprendenti.
Con gli attuali corsi online, poi, si semplificano complicanze di gestione legate agli spostamenti dei dipendenti.
Contattaci per elaborare insieme questo specifico servizio di welfare per la tua azienda.