Fine anno e bilanci
Ci accingiamo a finire il capitolo di questo 2021, ancora qualche riga ed è andata.
È stata una lettura entusiasmante, di scoperta; a tratti faticosa, in qualche passaggio si è forse fatta forte la sensazione di mollare, ma, alla fine, siamo qua, pronti a voltare pagina e a cominciare il nuovo capitolo dal titolo “Anno 2022”.
È tempo di bilanci e qui in AZB Cooperform ne abbiamo fatti tanti…
… quanti studenti abbiamo avuto quest’anno, quanti corsi abbiamo attivato; come sono andati i progetti estivi e a quanti abbiamo portato la lieta notizia di una certificazione ottenuta. Abbiamo dato il massimo? Abbiamo imparato dai nostri errori? In cosa possiamo migliorare? È sorta una nuova consapevolezza?
Ripartiamo da qui con nuove motivazioni, una grinta rinnovata e la costante volontà propositiva.
Progredire presuppone movimento, contrasta l’arresto. La nostra filosofia sposa il progresso formativo, processo mai concluso, in fieri sempre.
Salutiamo quest’anno, in alto i calici!
Dopo i bilanci, arrivano i saluti. Questo 2021 se ne va, siamo pronti? Scrivevamo dodici mesi fa che “il primo luogo a vedere l’alba del nuovo anno sarà l’affascinante isola di Kiritimati e poi, segnando il tempo di un immaginario orologio geografico, il 2022 saluterà la gelida Siberia e suonerà i suoi tradizionali 108 rintocchi in Giappone; attraverserà con fasti e lustri Dubai, i kadongo kamu dell’Uganda e giungerà finalmente a noi che, amanti della buona compagnia, festeggeremo in contemporanea ad altre decine di Paesi. L’anno nuovo approderà quindi nella patria del Nobel, poi a Rio, in Canada e farà una siesta in Messico. Il cerchio si chiuderà in un’altra isola, Howland, che darà all’anno nuovo un benvenuto silenzioso.”
In alto i calici, allora. Diamo un’accoglienza energica e festosa al ’22. Facciamoci trovare pronti!
Felice New Jahr!
Eccoci qua con il nostro augurio. Riportiamo le parole dello scorso anno, non per pigrizia creativa né per malcelata gloria. L’intento è quello di un augurio autentico con una commistione di parole che, ci sembrava, semplicemente ben riuscita:
“Possa, questo 2022, essere un anno di maturità emotiva, di scoperte fruttuose e di rifiorite serenità. Un anno di rinnovamento culturale, volto al raggiungimento di obiettivi piccoli e grandi. Last but not least, che sia un anno di dinamismo intellettivo, accoglienza e apertura alle differenze, di qualsiasi tipo: la varietà, lungi dal depauperare, è sempre fonte di arricchimento.”