News

Bilancio di fine anno: qual è la lingua più richiesta?

Un bilancio fra tradizione e contemporaneità

Come ogni anno, la conclusione di questo 2022 si porta dietro il bilancio lavorativo e formativo di quanto posto in essere in questi mesi, con grande impegno, certamente degli inciampi e infinita determinazione nel dar sempre il massimo per progredire. In un anno che ha visto timidamente riaprire le aule per ritornare alle fascinose routine di classe che tanto ci sono mancate, abbiamo ricominciato a incontrare i visi interrogativi degli studenti alla prima lezione, i progressivi sorrisi all’avvio di ognuna, i saluti cordiali in vista del prossimo incontro. Le aule si sono rianimate di voci e colori, la scuola stessa ha ripreso linfa. Le lavagne interattive hanno illuminato stanze spente per troppo tempo; banchi e sedie hanno accolto nuovamente studenti che bramano conoscenze e saperi.

Tutto questo accompagna, comunque, un altrettanto meraviglioso percorso di formazione “a distanza” a cui ci siamo abituati da due anni a questa parte. L’offerta dei corsi online rimane attiva e pertinente. Per ogni livello linguistico vi sono state programmazioni sia online che in aula. E così sarà ancora per il futuro.

Vediamo insieme, più nel dettaglio, quanto e cosa si è fatto, in AZB Cooperform, quest’anno.

Bilancio 2022: corsi e lingue

In una terra che ha fatto del bilinguismo una peculiarità, la richiesta per il tedesco L2 è al vertice della classifica delle lingue di studio più richieste.

Iniziamo il nostro compendio dai corsi individuali, realizzati sia online che in presenza, per un ammontare orario di oltre 500 ore e 50 edizioni. La lingua tedesca trionfa con il 52%, seguita dall’italiano (22%), dall’inglese (19%) e da altre lingue straniere (7% fra spagnolo, cinese, francese, etc.)

Molto bene sono andati anche i corsi in microgruppo da 2 che consentono di programmare lezioni personalizzate per due conoscenti, familiari, amici, colleghi con un livello di conoscenza linguistica molto vicino. Stavolta primeggia l’italiano (60%), seguito – in egual misura al 20% per ognuno – dal tedesco e dal giapponese.

I corsi rivolti agli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado hanno riscosso un buon successo, soprattutto per la lingua tedesca, in tutti i periodi di vacanza scolastica (Carnevale, estate, settimana “Sharm”).

Numerose anche le aziende che, con un welfare particolarmente attento alla formazione linguistica, si sono rivolte a noi per l’organizzazione di corsi di inglese (32%), tedesco (56%) e italiano (12%), sia in sede che online. I corsi attivati sono stati una trentina, per oltre 500 ore di lezione.

Last but not least, i nostri corsi di gruppo per adulti! A decine sono stati organizzati in tutti i mesi dell’anno, con una breve pausa estiva. Hanno accompagnato, coadiuvato, guidato nello studio delle lingue centinaia di studenti di ogni età e provenienza. Anche in questo caso la lingua tedesca è la più scelta, ma ben tengono l’italiano e le lingue straniere, in un clima di interesse ampio e continuo che ci sprona e sostiene senza interruzione:

Le altre attività della scuola

Parallelamente alle attività legate ai corsi standard di lingua, particolari attenzioni e dedizioni sono state chiaramente dedicate alle certificazioni linguistiche e alle attività rivolte ai più piccoli, anche fuori città con i famosi Fun&Spaß nel territorio provinciale.

Dedicheremo una riflessione precipua alle certificazioni, non ancora concluse per quest’anno, in uno dei prossimi articoli.

AZB Cooperform opera da sempre nell’interesse di studenti curiosi, piccoli e grandi, alimentando la fiamma della scoperta in relazione a una comunicazione sempre più efficace, efficiente, plurale e accogliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *