Cani e loro giornata mondiale
Il 26 agosto è il giorno dedicato ai cani, preziosi e cari animali che da sempre accompagnano la vita degli uomini.
Da anni, ormai, numerosi studi confermano quanto gli animali domestici in generale siano importanti per la riduzione di stress, ansia e depressione. Incentivano, inoltre, il movimento e la circolazione, soprattutto negli adulti e nei bambini favoriscono una crescita più sana, responsabile e attenta.
L’accoglienza che riservano ai loro umani al rientro in casa offre una tale sensazione di pace e gioia che bisogna solo averla vissuta per poterla comprendere!
È importante riconoscere che gestire un animale domestico comporta impegno e costi. Bando all’improvvisazione e spazio a scelte consapevoli, ragionate e critiche.
Qualche numero indicativo
Si stima che in Italia quasi il 40% delle famiglie possieda un animale domestico. In particolare vi è almeno un cane in quasi 6 milioni di famiglie italiane. Il 10% delle famiglie ha 2 pet. Oltre il 3% dichiara, addirittura, più di tre animali domestici.
I cani sono al quarto posto fra gli animali più venduti in Italia (dopo pesci, uccelli e gatti) e il paese dove sono più presenti è l’Argentina.
L’Oipa, ovvero l’Organizzazione internazionale per la Protezione degli Animali, ha reso noto – all’inizio di quest’anno – che i cani registrati all’Anagrafe sono oltre 13 milioni. Dando un’occhiata specifica alle regioni d’Italia scopriamo che nella provincia autonoma di Bolzano sono registrati circa 64 mila cani; in quella di Trento 94 mila. Le regioni coi numeri più alti sono Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Dove ve ne sono registrati meno? In Valle d’Aosta e Basilicata. Ci sono, però, moltissimi dati numerici che sfuggono alle indagini statistiche: non solo i randagi, ma anche i cani non registrati (ricordiamo che dal 2004 microchip e registrazione all’anagrafe sono obbligatori!)
Che razza di cani!
Concentriamoci, adesso, sulle razze canine (che sono almeno 400!), stilando una piccola classifica di quelle più allevate e quelle più presenti sul territorio. In Italia le cinque razze di cani più allevati sono:
- Labrador Retriever
- Chihuahua
- Golden Retriever
- Segugio Maremmano
- Jack Russell Terrier
Per quanto riguarda le cinque razze più diffuse nel nostro Paese abbiamo:
- Pastore tedesco, in assoluto e da sempre il più amato!
- Jack Russell Terrier
- Cane corso
- Boxer
- Chihuahua
In questo 2022 le tre razze più vendute sono state:
- bassotto
- barboncino
- bulldog
La classifica potrebbe continuare scrivendo dei cani più belli, più costosi o più ricercati. Non procediamo oltre, però, volendo restare ancorati al tema nella sua genuinità, senza inflessioni soggettive.
I meticci, un capitolo a sé
E poi ci sono loro, i meticci, esemplari nati da incroci di razze diverse e la categoria di cani più diffusa universalmente. Variegati e molteplici, forti e longevi, sono grandi socializzatori e portatori sani di affetto! La loro eterogeneità è così ampia che è impossibile fotografarla in classifiche e numeri come fatto in precedenza.
L’enigma del cane
Celebriamo i cani del mondo con un breve testo di F. Marcoaldi, poeta e scrittore contemporaneo. Con poche e mirate parole riesce a cogliere ed esprimere la qualità più apprezzata e lodata nei cani: la loro fedeltà, il loro essere uno scrigno sicuro per tutti coloro i quali li accolgono nelle loro vite:
Il problema non è tanto
che io parlo e lui non mi capisce.
Semmai il contrario: il vero enigma
è il cane, che tutto sa di me
e mai ne riferisce.
Teacher dog
In AZB Coopeform amiamo gli animali tutti e in particolare i cani: riserviamo loro, infatti, da ormai diverse estati, il progetto Teacher dog