I cani sanno insegnarci molto
C’è un film emotivamente molto intenso che racconta con garbo, allegria, leggerezza e insieme profondità il rapporto speciale che lega l’uomo ai cani, gli animali domestici per eccellenza che accompagnano, almeno per un po’, i percorsi di vita di milioni di persone. Si intitola “Marley & me” e dalla sua uscita, nel 2008, ha commosso e intenerito milioni di spettatori. E continua a farlo tutt’oggi. Di scena in scena, il film dipana il percorso di crescita che fa non solo il dolcissimo e spericolato Labrador Retriever, ma anche la scanzonata coppia che lo prende in affidamento e matura, emotivamente, con lui. Illuminante questo breve estratto esemplificativo:
“Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi o vestiti firmati: un bastone marcio per lui è sufficiente. A un cane non importa se sei ricco o povero, brillante o imbranato, intelligente o stupido. Se gli dai il tuo cuore, lui ti darà il suo. Di quante persone si può dire lo stesso? Quante persone possono farti sentire unico, puro, speciale? Quante persone possono farti sentire straordinario?”
Obiettivi didattici e formativi
Numerosi studi hanno ormai ben dimostrato quanto sia importante, da un punto di vista pedagogico, crescere con un Pet, un animale domestico. I bambini che si approcciano a un cane, un gatto o un altro animale sviluppano un percorso di crescita in due direzioni: sviluppano, da un lato, una naturale empatia che li porta a decentrarsi da sé per relazionarsi correttamente e fortificano, dall’altro lato, le proprie qualità, di fatto migliorandole.
È da queste premesse che nasce l’ambizioso progetto “Teacher Dog” che AZB Cooperform propone ormai da alcuni anni. In linea con la filosofia della scuola, il percorso didattico unisce all’approfondimento linguistico dell’inglese LS un viaggio attraverso il mondo di questi meravigliosi animali. Gli obiettivi didattici formativi sono diversi:
- sviluppare una conoscenza basilare sui cani e sul loro comportamento;
- maturare la percezione dell’animale nel bambino, sviluppandola;
- implementare le esperienze cognitive, emozionali e sociali dei nostri piccoli partecipanti;
- trasmettere la cultura del rispetto per gli animali.
Il binomio bambini-cani ha delle grandi potenzialità: è bene quindi approcciarsi al meglio affinché la relazione sia armoniosa e costruttiva.
Le settimane di Teacher Dog
“The world would be a nicer place if everyone had the ability to love as unconditionally as a dog.” – M.K. Clinton
Questo nostro progetto estivo sarà attivo, quest’anno, dal 22 agosto al 2 settembre: due settimane per imparare e divertirsi insieme ai nostri amici a quattro zampe.
Per iscrizioni e info, cliccate qui.