Istruzione, un tema aperto
Ne abbiamo scritto lo scorso gennaio: “L’istruzione oggi ci sembra ovvia. Un diritto che a tratti appare persino infastidire. Il diritto all’istruzione è invece una grande conquista. Sudata. Non generalizzata, purtroppo. I dati che arrivano, da questo fronte, sono allarmanti: oltre duecento milioni di minori non vanno a scuola. Folle di bambini che questo nostro diritto “naturale” semplicemente non lo hanno.” Continuiamo a ribadirne l’importanza e a sottolinearne il ruolo di primo piano nel panorama mondiale.
Istruzione ed educazione permanente
“Il ruolo dell’educazione è stato e rimane di primissimo piano. Grazie ad essa abbiamo gli strumenti per edificare un futuro di valori, democratico e sensibile. Una persona che sa, discerne, valuta, pondera. Chi sa accoglie, è curioso, sempre in divenire. La conoscenza apre porte che sembravano sbarrate, mostrando orizzonti sconosciuti.
Non significa snocciolare teorie. Vuol dire saper argomentare, con convinzione, ma sempre aperti ai dubbi.
Quello che siamo oggi è anche frutto del personale percorso di istruzione che ognuno ha compiuto. L’istruzione è la luce che illumina le tenebre della non conoscenza, terreno fertile per menti spente. Per dirla con Mandela ‘è l’arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo’.”
L’Unesco e la nuova Giornata mondiale dell’Istruzione
Tra pochi giorni, il 24 gennaio 2022, sarà la Giornata Internazionale dell’Istruzione e per il quarto anno l’Unesco si prepara a celebrarla con dedizione. L’iniziativa parte dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’intento di evidenziare, appunto, quanto essa sia fondamentale ai fini dello sviluppo in una prospettiva pacifica, inclusiva, tollerante, interculturale. L’obiettivo è quello di rendere l’istruzione e l’educazione permanente centro della ripresa e della trasformazione verso, appunto, una società inclusiva e sostenibile.
Il tema di quest’anno sarà “Cambiare rotta, trasformare l’educazione”*, per un’istruzione sempre più di qualità, inclusiva, equa e continua.
Changing course, transforming education*
Qualche passaggio particolarmente significativo del documento ufficiale per celebrare questa giornata:
“We mark the fourth International Day of Education as our world stands at a turning point. Gaping inequalities, a damaged planet, growing polarization and the devastating impact of the global pandemic put us before a generational choice: Continue on an unsustainable path or radically change course. […] Education is key to charting the course towards more justice and sustainability, but […] the COVID-19 pandemic has exacerbated a pre-existing education crisis. Reliance on digital technology for learning has deepened exclusion and gender inequalities. Without remedial action, better support to teachers and increased financing, learning losses and school dropout will continue to rise, reversing progress towards all the Sustainable Development Goals and depriving youth of a future of dignity and opportunity. […] Empowering teachers, strengthening financing and providing opportunities to learn throughout life are conditions for forging a new social contract.”
(il documento completo sul sito en.unesco.org)