Il diritto all’istruzione
L’istruzione oggi ci sembra ovvia. Un diritto che a tratti appare persino infastidire.
Il diritto all’istruzione è invece una grande conquista. Sudata. Non generalizzata, purtroppo. I dati che arrivano, da questo fronte, sono allarmanti: oltre duecento milioni di minori non vanno a scuola. Folle di bambini che questo nostro diritto “naturale” semplicemente non lo hanno. Volendo restare sui confini del Belpaese, basterà pensare ai numeri critici della dispersione scolastica: “oggi siamo al 14% di earlyleavers, come li chiama Eurostat” (tuttoscuola.com). Significa che “su circa 3 milioni e mezzo di giovani italiani nella fascia d’età 18-24, mezzo milione circa ha mollato gli studi prima di conseguire una qualifica superiore alla prima media (o similare), senza risultare più ‘in formazione’” (skuola.net). Drammatico. Troppo? Certamente sconfortante.
Istruzione ed educazione permanente
Il ruolo dell’educazione è stato e rimane di primissimo piano. Grazie ad essa abbiamo gli strumenti per edificare un futuro di valori, democratico e sensibile. Una persona che sa discerne, valuta, pondera. Chi sa accoglie, è curioso, sempre in divenire. La conoscenza apre porte che sembravano sbarrate, mostrando orizzonti sconosciuti.
Non significa snocciolare teorie. Vuol dire saper argomentare, con convinzione, ma sempre aperti ai dubbi.
Quello che siamo oggi è anche frutto del personale percorso di istruzione che ognuno ha compiuto. L’istruzione è la luce che illumina le tenebre della non conoscenza, terreno fertile per menti spente. Per dirla con Mandela “è l’arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo”.
L’Unesco celebra l’Istruzione
Tra pochi giorni, il 25 gennaio 2021, sarà la Giornata Internazionale dell’Istruzione e per il terzo anno l’Unesco si prepara a celebrarla con dedizione. L’iniziativa parte dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’intento di evidenziare quanto essa sia fondamentale ai fini dello sviluppo in una prospettiva pacifica, inclusiva, tollerante, interculturale. L’obiettivo è quello di rendere l’istruzione e l’educazione permanente centro della ripresa e della trasformazione verso, appunto, una società inclusiva e sostenibile.
Nell’epoca in cui tutto è online per la grave situazione pandemica, anche questo evento si svilupperà in rete, dal 24 al 25 gennaio. Il titolo è #LearningPlanet Festival 2021, evento pensato per gli studenti di ogni età. Sarà un modo per indagare nuove forme di apprendimento, sensibilizzando e stimolando.
Il tema di quest’anno, nel dettaglio, riguarda la ripresa e rivitalizzazione dell’istruzione per la cosiddetta “generazione Covid-19”.
Vademecum
Chiunque può accedere a quest’evento, collegandosi al sito da pc, tablet o smartphone.
Per iscriversi ai vari eventi ci si collega qui.
Ah, è tutto in inglese… no problem, right?