News

L’asilo estivo/Sommerkindergarten si presenta!

asilo estivo

L’asilo estivo AZB fra tradizione e innovazione

Da molto anni l’asilo estivo di AZB Cooperform è la pietra miliare dei nostri corsi estivi.

Sono sempre numerosissime le famiglie che, per sei settimane tra la fine di giugno e gli inizi di agosto, ci affidano i loro bambini. La filosofia guida di questo progetto è molto in linea con la scuola dell’infanzia tradizionale a cui i bambini sono abituati da settembre a giugno: le routine dell’accoglienza e dei pasti (merenda e pranzo), le attività didattiche in chiave ludica, l’alternanza di momenti di gioco, letture, attività di manipolazione e drammatizzazione, ballo, canto. In linea con esso, concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale dei bambini e stimola le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento.

Le varie attività ruotano, quindi, intorno ai capisaldi educativi di riferimento:

  • Il sé e l’altro
  • Il corpo e il movimento
  • Immagini, suoni, colori
  • I discorsi e le parole
  • La conoscenza del mondo

La caratteristica saliente della nostra proposta è, in questo specifico contesto, un’immersione linguistica autentica e ludica che si rifà alla metodologia CLIL, ovvero la conduzione delle attività veicolate, di volta in volta, dalla lingua di riferimento (L2 o LS).

Le lingue nell’asilo estivo

In riferimento alla metodologia CLIL le attività dell’asilo estivo si snodano attraverso un avvicendamento linguistico che vede iniziare la giornata immergendosi nel tedesco, per passare poi all’inglese e completare con l’italiano.

Il programma viene svolto in chiave ludica: i bambini devono percepire il turnover linguistico come un progetto comune, in modo che le lingue diventino insieme mezzo di gioco e di espressione.

La rotazione linguistica può prendere diverse forme e prevedere soluzioni variegate: dalla lettura di libri* che alternano una pagina per lingua, ad attività riprese e continuate in un’altra lingua; cantando in inglese e raccontando in italiano e così via. L’adozione delle tre lingue diventa una grande occasione pedagogica che favorisce l’apertura mentale del bambino sotto diversi aspetti.

I bambini sono così quotidianamente esposti all’ascolto delle diverse lingue; ai piccoli viene naturalmente lasciata la libertà di comunicare nella lingua che preferiscono, sostenendo, laddove nascesse, la volontà di espressione in L2 (tedesco/italiano) e LS (inglese).

È un progetto ambizioso che nasce con l’intento di formare bambini più esposti ed aperti ad una società multilingue.

Il presupposto imprescindibile è che, fra le varie abilità linguistiche, quelle qui di mero interesse sono, in primis, la comprensione orale ed, eventualmente, la produzione orale guidata, sostenuta e stimolata. Tutto questo in linea con il caposaldo pedagogico moderno e contemporaneo del “Learning by doing”, perché il coinvolgimento di tutti i sensi nel processo di apprendimento è importante e doveroso.

I numeri della scorsa estate

Come detto, si tratta di un progetto ambizioso e fondamentale nella nostra programmazione annuale.

Lavoriamo con impegno per ottenere la preziosa fiducia delle famiglie e coltivare la gioia dei più piccoli.

Di seguito qualche riferimento dello scorso anno, un anno difficile per tutti, che ha visto l’impegno raddoppiato con numeri dimezzati, ma sempre nel rispetto della nostra filosofia d’azione.

Sommerkindergarten 2020:

49 iscritti: 25 maschi e 24 femmine

6 settimane

6 gruppi da 5 bambini

9 Educatrici + 2 assistenti

  • Il 16% ha partecipato a tutte e 6 le settimane
  • Il 24% ha frequentato per 5 settimane in totale
  • Il 16% è stato con noi per 4 settimane totali
  • Ha partecipato a 3 settimane in tutto il 14%
  • Il 14% ha frequentato per 2 settimane in totale
  • Ha giocato con noi per una sola settimana (la metà per mancata, ulteriore disponibilità) il 14% dei bambini

Dei genitori che hanno compilato il nostro “Questionario di soddisfazione – Fragebogen Zufriedenheit”

  • Il 99% dichiara piena soddisfazione riguardo alle nostre educatrici trilingui
  • Oltre l’86% si ritiene soddisfatto dalle attività ludiche e didattiche proposte
  • Oltre il 93% si dichiara molto soddisfatto dall’assistenza in fase di iscrizione e in itinere
  • Ancora il 93% dichiara che consiglierebbe questo corso ad altri
  • Più del 93% dichiara, infine, piena soddisfazione generale

Anche per quest’anno l’asilo estivo ha acceso i motori! Tantissime – infatti – le iscrizioni già arrivate, una gioia e una spinta a lavorare sempre con piacere e determinazione, con l’attenzione sempre puntata ai bambini e la cura ad ogni aspetto del nostro progetto.

*Nota di approfondimento sugli sfondi integratori

Le consuete sei settimane di asilo estivo si snodano sulla base di tre sfondi integratori narrativi, delle storie (la stessa in lingua madre, L2 e LS) che accompagnano due settimane alla volta, offrendo incentivi di riflessione, spunti per il lessico e le attività. Negli anni, solo per fare qualche esempio, ci hanno accompagnato:

  • Bi ich Klein? di P. Winterberg e N. Wichmann
  • The Gruffalo, di J. Donaldson e A. Scheffler
  • Mein allerschönster Traum, di C. Haas e U. Renz
  • Elmer, l’elefante variopinto, di D. McKee
  • Little Bunny, di A. Dannenmann
  • Papà, mi prendi la luna, per favore? Di E. Carle

Lettura e ascolto sono sempre un’occasione piacevole di formazione in relax, senza controindicazioni, adatti a tutti e in ogni luogo. Facciamone tesoro.

One thought on “L’asilo estivo/Sommerkindergarten si presenta!

  1. Nadia ha detto:

    Buon giorno, avete ancora un posto per la settimana del 5/07 per un bambino?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *