News

Film e serie tv come supporto all’apprendimento delle lingue

film e serie tv per imparare le LS

Film e serie tv: ausilio all’apprendimento delle lingue straniere (LS)

Nei precedenti articoli di questo blog si è spesso scritto di come l’apprendimento delle lingue abbia numerose sfaccettature e di quanto, oggi, siano favorevolmente sfruttate circostanze che sembravano, solo nel recente passato, mere occasioni di svago.

Questa settimana parliamo di film e serie tv e di come il loro uso possa rivelarsi complementare all’apprendimento di una lingua straniera. Sentire gli attori parlare nella loro lingua madre attiva, consciamente e in maniera inconscia, dei processi che, nei fatti, agevolano l’acquisizione delle competenze linguistiche. Seguire la trama con l’audio originale può infatti essere occasione di esercizio e sviluppo della comprensione orale, nonché dell’acquisizione di lessico e fraseologia in LS. Un valido ausilio al miglioramento delle competenze linguistiche svolgendo attività di piacere e relax!

Non a caso abbiamo parlato di “ausilio” e “complementarietà”: l’esclusiva visione di film e serie tv in lingua originale non è un’alternativa allo studio, ma può dimostrarsi certamente di supporto all’apprendimento, in un contesto privo di ansie del quale definiamo tempi e momenti.

Imparare le lingue in 3 mosse

Vediamo come cogliere il massimo da queste occasioni!

Ecco una piccola lista di consigli per imparare una lingua seguendo film e serie tv originali:

  1. DE GUSTIBUS… scegli film e serie tv che già conosci, per iniziare. Saperne la trama sarà di aiuto nell’avere un approccio rilassato e gradevole.
  2. SOTTOTITOLI Q.B. proprio come nelle ricette! Usali nella tua lingua madre se sei all’inizio del tuo percorso di apprendimento linguistico e cerca, gradualmente, di sostituirli con quelli in lingua originale fino a che ti sentirai abbastanza sicuro da eliminarli del tutto. Prova a leggerli sempre meno.
  3. A PICCOLE DOSI, MA SPESSO: bisogna cercare di essere regolari anche con questo approccio. Un episodio al giorno o 2 film a settimana possono essere un buon compromesso.

Ispirazioni per film in lingua originale

Il mondo del cinema offre i più svariati spunti, spaziando fra i generi e proponendo alternative per tutti i gusti culturali. Di seguito una breve lista che, lungi da ogni pretesa, vuole solo essere una scintilla per accendere la curiosità, madre delle conoscenze.

Film e serie tv, accumunate da molti fattori, si differenziano principalmente per la durata. Entrambi efficaci, sono l’occasione giusta per imparare e migliorare la pronuncia e l’intonazione, allenando la ripetizione dilazionata con visioni ripetute, se necessario, e graduali (step by step, come suggerivano i tips poco sopra).

TEDESCO

  • Das Leben den Anderen, drammatico – 2009
  • Good bye, Lenin! commedia – 2003
  • Der Untergang, storico – 2004

INGLESE (americano)

  • The Lion King, animazione – 1994
  • The Wolf of Wall Street, biografico – 2013
  • Forrest Gump, commedia drammatica – 1994

INGLESE (britannico)

  • The King’s speech, storico – 2006
  • Four weddings and a funeral, commedia – 1994
  • Trainspotting, grottesco – 2006

SPAGNOLO

  • Todo sobra mi madre, drammatico – 1999
  • El método, drammatico – 2005
  • Volver, commedia/drammatico/thriller – 2006

FRANCESE

  • L’auberge espagnol, commedia – 2002
  • Intouchables, commedia – 2011
  • Coco avant Chanel, biografico – 2009

Spunti per serie tv in lingua originale

TEDESCO

  • Türkish für anfangers
  • Lindenstrasse

INGLESE

Ce n’è davvero per tutti i gusti, dalle Sitcom (con episodi brevi) come “How I met your mother” e i famosissimi “The Simpsons” ai veri e propri telefilm (per esempio “Lost” o “Grey’s Anatomy”).

SPAGNOLO

Non possiamo esimerci dal nominare due serie recenti e di grande successo come “La casa de Papel” e “Narcos”.

FRANCESE

  • Le Revenants
  • Les Invincibles
In conclusione

Imparare divertendosi non solo è possibile, ma è ragionevolmente ammissibile a tutte le età.

“Fare” con piacere è la metodologia a favore dell’apprendimento, della conoscenza di novità o riscoperta del già (parzialmente) noto. Che sia la musica o il cinema, scegliere di fare qualcosa per il piacere di farlo predispone il cervello a captare segnali che nemmeno ci sembra di ricevere e che, tuttavia, arrivano, arricchendoci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *