News

Prospettive per il recupero scolastico delle L2/LS

recupero scolastico tedesco inglese italiano

Il recupero scolastico è una possibilità concreta

Con febbraio inizia la seconda parte dell’anno scolastico: il primo quadrimestre si è concluso e, in qualche modo, si sono tirate delle somme.

Può capitare di aver iniziato in sordina, di non essere riusciti a incanalarsi nell’iter didattico, in breve di avere qualcosa da recuperare.

Non è una sconfitta, ma un segnale che indica il bisogno di una maggiore attenzione, una cura più particolareggiata per certe discipline. Per dirla con Paush, un ostacolo “è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo”.

Finché si avranno la determinazione per superarlo, la volontà di proseguire e la convinzione di raggiungere gli obiettivi ogni ostacolo, da questo punto di vista, è arginabile.

Non ci credete? Eccovi solo qualche esempio:

  • Ford, il guru dell’industria automobilistica fallì inizialmente tante di quelle volte da essere radiato dalla stessa;
  • Edison, sì, il tipo della lampadina: a scuola sembrava così senza speranza che finì per prendere lezioni a casa dalla mamma;
  • J. K. Rowling, l’autrice di “Harry Potter” ha avuto diverse porte sbattute in faccia prima di trovare il successo mondiale odierno;
  • Einstein, sì, lui! Dislessico, a scuola sembrava un disastro, eppure sappiamo tutti dov’è arrivato!
  • Margherita Hack, la celeberrima astrofisica, al terzo anno di superiori fu rimandata in matematica;
  • E Steve Jobs? Licenziato dal famoso colosso, ne è poi diventato l’Amministratore Delegato.

Non ci si deve arrendere mai! La propria strada va percorsa con fiducia e determinazione, aggiustando e riparando laddove vi è necessità.

Recupero scolastico delle L2/LS

Se ‘carta canta’ numeri poco rassicuranti (e cioè se le schede di valutazione indicano numeri sotto la sufficienza) non c’è da perdersi d’animo! Basterà mettersi sotto con lo studio, rivedere argomenti/concetti/regole, esercitarsi oralmente e per iscritto e fare esperienze anche più dinamiche e accattivanti come seguire una serie tv in lingua originale e/o ascoltare musica in L2/LS.

Chiariamo bene queste due sigle, intanto:

  • La L2, cioè la Lingua Seconda, è la lingua non materna che si apprende nel Paese d’origine delle persone madrelingua (= tedesco o italiano qui in Alto Adige)
  • La LS, cioè la Lingua Straniera, è la lingua non materna che si apprende nel proprio Paese (quindi, qui in Italia, l’inglese o il francese, p.e.)

Le attività sopraelencate (o almeno una parte di esse) possono svolgersi di concerto con un ente predisposto, come appunto una Scuola di lingue.

Le opzioni didattiche per il recupero scolastico delle lingue

Una scelta ponderata potrebbe essere quella delle lezioni individuali, in rapporto 1:1. Ogni studente potrà così avere un piano didattico personalizzato, con focus sui propri bisogni formativi e progetti di recupero delle lacune. Anche giornate e orari sono ampiamente personalizzabili, inserendosi agevolmente tra gli impegni scolastici.

Ogni unità didattica da 45 minuti permette incontri proficui e non faticosi, focalizzandosi, di volta in volta, sulle diverse abilità linguistiche.

Tutte le opzioni per tedesco – inglese – italiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *