News

Recupero linguistico per giovani studentesse e studenti

recupero linguistico

Il recupero linguistico in un’estate alleata

Giugno, si sa, segna la conclusione dell’anno scolastico per milioni di studenti in tutto il Paese. Tra vicissitudini alterne, fatte di numeri, scrutini, verifiche, interrogazioni, scoperte, inciampi e risalite i mesi scolastici hanno portato, comunque, a un traguardo. Se non è quello auspicato, niente è tuttavia perduto! L’apprendimento è un percorso complesso, un palcoscenico fatto di attori, registi, scenografi. Mette in atto processi interconnessi, richiede sforzi e offre conquiste. Non c’è una via esclusiva, ci sono percorsi che si intersecano, attori che intervengono, registi che coordinano, spesso diversi ma complementari. La società tutta e la scuola nello specifico, è noto, hanno risentito delle complessità degli ultimi tempi, combattendo una battaglia per cui non si era pronti e che spesso ha messo al tappetto studenti e formatori, ma solo per degli attimi, senza mai un vero knockout.

Cosa fare, dunque, se il percorso scolastico in conclusione dà qualche alert da attenzionare?

Prendere in considerazione uno dei nostri corsi di recupero linguistico e investire una o più settimane estive a rivedere, approfondire, ampliare le conoscenze linguistiche della L2 o della LS.

Quando, quanto, dove

Il calendario della nostra offerta formativa in relazione ai corsi di recupero/rafforzamento linguistico è fitto: ci sono corsi tutte le settimane estive dal 4 luglio al 26 agosto, a Bolzano e a Merano. Il team educativo è costituito da docenti madrelingua o certificati linguisticamente e formati in glottodidattica. Il prezzo di soli 6o € a settimana agevola le famiglie per iscrizioni di più figli e/o più settimane. Le lezioni si svolgono in aula dal lunedì al venerdì mattina. I corsi sono pensati per giovani studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Iscriversi direttamente dal nostro sito, infine, è semplicissimo!

I corsi di recupero linguistico

tengono allenate le menti! Ascoltare, leggere, scrivere, parlare quotidianamente in L2/LS non può che far bene al processo di apprendimento, alimentato costantemente, a piccole dosi, in un contesto comunque rilassato e lontano da valutazioni/giudizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *