News

Törgellen in Alto Adige: una tradizione secolare sempre attuale

törgellen

Törgellen, è arrivato il momento

L’autunno in Alto Adige è Törgellen!

Il termine deriva dal latino “torquere”, verbo che significa “pressare, strizzare” e che richiama il torchio, strumento simbolo della pigiatura dell’uva.

La tradizione vuole che a fine vendemmia ci si incontrasse – coltivatori, esperti e amatori –  nelle cantine per assaggiare i nuovi prodotti vinicoli. Da lì nasce l’abitudine ancora odierna di riunirsi, tra ottobre e novembre, nelle accoglienti Stuben all’insegna della buona cucina locale e della socializzazione. Le tavole si riempiono di Schlutzkrapfen, canederli, crauti e salsicce, krapfen e loro, le protagoniste della festa: le castagne arrosto! Tipico il Keschtnfeuer, il fuoco per arrostirle. Il tutto è amabilmente “annaffiato” dal Süßer, il mosto d’uva e dal nuovo vino. Gli Hofschank e i Buschenschänke hanno una lunga tradizione di accoglienza all’insegna dei sapori culinari tipici.

Törgellen come quinta stagione

Nella tradizione locale il Törgellen è inteso come “la quinta stagione”, un momento tutto particolare da vivere in maniera conviviale e in simbiosi con la natura. Oltre l’aspetto gastronomico, infatti, c’è un invito a sentire la natura autunnale, coi suoi colori vividi e sapori particolari. Ecco che i sentieri di montagna accolgono passeggiatori curiosi e ben disposti, mostrando ora vigneti, ora boschi, ora castagneti e invitando alla scoperta di nuovi piccoli borghi. Forte anche il richiamo al folclore, con eventi che ripropongono tradizionali balli, musiche e usanze.

I luoghi della tradizione

La tradizione del Törgellen è tipica di tutto l’Alto Adige, forse particolarmente più sentita e vissuta in Valle Isarco, dove è nata. Tanti i locali che da Bolzano a Merano, da Varna a Bressanone, da Villandro a Barbiano offrono la possibilità di vivere splendidamente questa magia autunnale; su tutte, la località di Montagna che col suo centenario ippocastano regala percorsi memorabili fra i vigneti.

Un vecchio proverbio fissa nel 25 novembre, giorno in cui si festeggia S. Caterina d’ Alessandria, la fine del Törgellen: “Caterina (Kathrein) termina il ballo “e l’inizio dell’Avvento, verso un nuovo periodo di festa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *