News

Esami di certificazione linguistica: un approccio consapevole.

esami certificazione

Argh, gli esami!

Gli esami, si sa, generano molte emozioni, diventando spesso fonti d’ansia.

È così per tutti e da sempre.

Di questo processo siamo testimoni diretti più volte l’anno, poiché AZB Cooperform è sede di certificazioni linguistiche per le seguenti lingue:

Ad ogni sessione accogliamo numerosi candidati. Una rosa variegata per età, provenienza, personalità, obiettivi, accomunata, però, da quello stato d’agitazione che incornicia le prove d’esami, di qualunque tipo siano.

L’importanza di arrivare consapevolmente all’esame

Ecco perché è importante arrivare preparati a ogni esame e, in particolare, alle prove linguistiche delle certificazioni. Conoscere la struttura dell’esame, dando un contorno a chiazze altrimenti indefinite, permette di approcciarsi allo stesso con una consapevolezza maggiore che contribuisce a placare pensieri scoraggianti e ansie da prestazione.

Molti hanno ancora un approccio particolarmente “leggero” a una prova d’esame di natura linguistica. Convinti di sapersela cavare perché quotidianamente ci si fa intendere e si comprende discretamente.

Altri ancora pensano di avere successo con un “ripasso” in autonomia, qualche mezz’oretta la sera, a ridosso della data d’esame.

A un esame linguistico, però, non ci si approccia caoticamente. Ed è bene ribadirlo.

Andreste mai a discutere la tesi di laurea senza averla preparata? O vi presentereste ad un esame di guida senza aver mai messo piede sul lato guidatore di un’auto?

Mai, vero?

Lo stesso vale per l’esame di accertamento delle conoscenze linguistiche.

Da soli si può far tanto, fuor di dubbio. Esercitare continuamente le abilità linguistiche proponendosi ascolti/visioni di materiale autentico o ritagliandosi momenti ad hoc per esercitare il parlato, per esempio.

Come si diceva, ripassando in autonomia da materiali didattici ricavati online o da vecchi appunti scolastici o forniti da quell’amico tanto caro.

Senza però la guida sicura di un professionista che sa muoversi in questo preciso contesto, facilmente si rischia di arenarsi. O di riuscire parzialmente.

Bene, ma non benissimo

Ma come, non ho superato la parte orale? Ma se ho parlato tantissimo!” dice qualcuno incredulo. Il punto è che una prova orale non prevede semplicemente che si apra bocca per tre minuti di fila. Sottintende delle abilità linguistiche specifiche, oltre la correttezza morfosintattica. Si tengono in debito conto, per esempio, l’efficacia comunicativa, l’adeguatezza e la ricchezza lessicali, pronuncia e intonazione. E lo stesso dicasi per le altre prove che testano le rimanenti abilità linguistiche. Si può anche comunicare oralmente in maniera discretamente sciolta e informale, ma non sapere come mettere insieme le righe di un testo scritto che deve contenere determinate caratteristiche indicate (una lettera formale a un’autorità, per esempio).

Corsi di preparazione agli esami di certificazione

Investire sulla formazione è sempre un buon affare, non ci stancheremo di ripeterlo. A questo proposito AZB Cooperform da alcuni anni organizza corsi di preparazione alle certificazioni, pensati ed organizzati nel periodo precedente una sessione d’esame. Durante questi corsi si prende coscienza della forma dell’esame e, cioè, di quali e quante prove lo compongono. Ci si esercita su ogni abilità specifica, in maniera mirata.

Si arriva così all’esame con una cognizione diversa, certamente agitati, ma consapevoli di conoscere quel terreno, forti di esercitazioni specifiche.

Qualche volta incontro studenti che, a distanza di tempo, ringraziano per quell’obiettivo raggiunto.

Il merito non è dell’insegnante, il quale è un regista discreto e acuto del processo formativo. Ogni studente dovrebbe ringraziare se stesso, per il tempo che si è ritagliato, per la costanza che ha dedicato a un suo progetto, per la determinazione che lo ha condotto a quel traguardo. La guida dell’insegnante è importante, spesso necessaria – come detto – ma da sola non basta. Senza una decisa motivazione nello studente, anche gli sforzi di un bravo insegnante possono risultare vani.

Ottenere una certificazione linguistica ha benefici che vanno oltre il senso pragmatico del possederla. Equivale a un successo personale. Una vittoria ottenuta con le proprie forze.

Se stai pensando di certificare le tue conoscenze linguistiche, di qualunque livello esse siano, non sottovalutare il percorso di apprendimento. Attivati affinché l’impegno conduca alla meta. I nostri corsi di preparazione alla certificazione – ancora per quest’anno – li trovi qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *