Ricominciano i corsi di lingue
Con settembre il nostro calendario di corsi di lingue per adulti torna a farsi fitto.
La pausa estiva ha rinvigorito molti e dato nuova linfa per aprirsi a nuove conquiste, mettendosi in gioco e scommettendo su se stessi.
Quella linguistica è una formazione dalla quale oggi si può difficilmente prescindere, a maggior ragione in una terra di bi e trilinguismo (ne abbiamo parlato qualche mese fa in questo articolo del blog). Ecco perché sono in tanti a rivolgersi ad AZB Cooperform per intraprendere (e/o continuare) questo cammino di crescita.
Nel primo semestre dell’anno sono stati tanti i corsi di lingue attivati, soprattutto tedesco L2, ma anche italiano e inglese. Per il permanere dell’emergenza sanitaria si sono svolti tutti online con lezioni in sincrono. Attraverso il nostro sito internet, l’e-mail e le telefonate cerchiamo di venire in contro ad ogni richiesta, prendendoci il tempo di spiegare e chiarire laddove ci siano dei dubbi.
L’iter da seguire per l’iscrizione ai corsi
Ai nostri nuovi studenti consigliamo sempre di approcciarsi alla scelta del corso più adatto partendo dai nostri test d’ingresso. Essi permettono di comprendere, a grandi linee, a quale sottolivello del QCER fare riferimento. È un passaggio molto importante perché uno studente inserito in un corso troppo avanzato o, di contro, parecchio inferiore alle sue reali competenze, difficilmente potrà trarre – da questa esperienza formativa – il necessario supporto.
Ciò non è chiaramente indispensabile per gli studenti che, una volta intrapreso l’iter linguistico formativo con la nostra scuola, procedono di sottolivello in sottolivello, gradualmente e con costanza.
Una volta appurati i livelli, le modalità di iscrizione sono diverse. Si può agevolmente procedere dal sito, mettendo il corso nel carrello e precedendo al pagamento. Raccomandiamo di aver cura di compilare la scheda anagrafica cliccando sul link che si riceverà in seguito all’acquisto.
In alternativa, i moduli d’iscrizione possono essere inviati tramite mail: andranno compilati, firmati e rispediti.
Un’altra opzione è prendere un appuntamento qui da noi e venire a fare l’iscrizione personalmente. Al nostro front office vi verranno date tutte le informazioni di cui necessitate.
Cosa c’è da sapere
È importante considerare una serie di dati: se pur prevediamo corsi in fascia mattutina e nel primo pomeriggio, la quasi totale richiesta dei nostri iscritti verte sulla fascia serale. Questo significa che vengono avviati, con maggiore frequenza, i corsi dalle 17:30 alle 19:15 e quelli dalle 19:30 alle 21:15.
Ogni corso parte una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti. È questo un altro importante fattore: la richiesta è ampia, ma – a volte – serve del tempo per formare gruppi più omogenei. Vediamo brevemente per quale motivo.
L’importanza di considerare i sottolivelli
Sul piano meramente organizzativo sarebbe senz’altro più semplice e veloce mettere insieme il macro gruppo B2, per esempio. Nella realtà, però, significherebbe non considerare importanti caratteristiche didattiche e trascurare elementi di formazione costitutivi del successo di un apprendimento linguistico. Si troverebbero insieme, in questo caso, elementi così disomogenei fra loro da rischiare di inficiare l’apprendimento del gruppo nel suo insieme. Ecco perché procediamo con cautela: a garanzia di un servizio formativo che sia qualitativamente pensato e organizzato per gli studenti. Non attiveremo, quindi, il macro gruppo B2, bensì il B2.1 per chi ha appena concluso la tappa precedente o per chi possiede già un’attestazione B1; il B2.2 per coloro che sono più a proprio agio nell’uso e nella conoscenza della lingua e il B2.3 per chi si appresta a completare il quadro delle competenze linguistiche sottese a questo livello, pensando – magari – a un esame di certificazione.
Dietro ogni richiesta ci sono attenzione e dedizione: il motore vero di ogni corso è costituito dall’insieme delle persone che costituiscono il gruppo stesso e l’insegnante è il faro che ne guida l’orientamento. Lo staff organizzativo è un po’ come il porto che lascia salpare la nave dopo i necessari preparativi e la vede rientrare dopo giri immensi e, ci auguriamo, propizi.