News

Il nostro Asilo estivo vi saluta e vi dà l’arrivederci al 2022!

asilo estivo

L’asilo estivo trilingue torna puntuale ogni anno

In AZB Cooperform siamo particolarmente affezionati all’Asilo estivo trilingue, un progetto che ogni anno, da tempo, accoglie tantissimi piccoli partecipanti che, con la fiducia accordataci dalle rispettive famiglie, si ritrovano in un contesto di apprendimento e formazione in linea sì con la tradizionale scuola dell’infanzia, ma dalla forte impronta multilingue per sensibilizzare l’apprendimento delle L2 e LS attraverso il gioco.

Il team del nostro asilo estivo è accuratamente scelto tra giovani leve che hanno intrapreso un percorso formativo in ambito pedagogico o, comunque, umanistico e che possiedono ottime competenze linguistiche nelle tre lingue (tedesco, inglese, italiano).

Le fondamenta del nostro asilo estivo

Il coordinamento pedagogico e glottodidattico interno mira alla realizzazione di un progetto che, con precise linee guida, sappia adattarsi alle esigenze e ai bisogni specifici che di volta in volta emergono. L’educazione è un percorso affascinante e mai lineare: si affaccia su panorami diversi ed ognuno di questi ha bisogno della propria luce speciale per risplendere. Le condizioni che rendono possibile questo progetto ambizioso sono molteplici e la continua ricerca è il nostro motore. Non c‘è una meta, ma ci sono più traguardi: non si minimizza nulla, si cerca di amplificare i successi per quanto lievi possano apparire a occhi poco curiosi.

Un/a bambino/a in età prescolare abituato ad utilizzare quotidianamente la sua madrelingua difficilmente concluderà le sue settimane di asilo estivo con “competenze linguistiche tangibili”. Di certo troverà un arricchimento che è prima di tutto umano e sociale, aperto alla tolleranza, al riconoscimento dell’altro e al rispetto.

L’arricchimento è anche di natura più meramente didattica: essere sottoposti quotidianamente ad un’immersione linguistica autentica esercita costantemente e allena alla comprensione orale, una delle fondamentali abilità linguistiche.

Il permanere dell’espressione, comunque, in L1, non inficia l’apprendimento: un bambino che risponde “contento” alla domanda “How do you feel now?” ha già messo in moto importanti meccanismi di rielaborazione: ha ben compreso cosa gli si chiede e ne dà riscontro; avrà il tempo di imparare anche a formulare in lingue che non siano la sua prima. Allo stesso modo una fila di bambini con le braccia tese e le mani roteanti davanti ai lavabi del bagno sta rispondendo, in maniera concreta e corretta, all’input dell’educatrice che dice: “Gehen wir unsere Hände waschen”.

Le conquiste sono fatti di piccoli passi, di tanta pazienza e di larghi sorrisi.

Il sostegno alla lettura

Le giornate all’asilo estivo sono intense. Si gioca e si salta; ci si diverte insieme ballando e cantando; vengono creati lavoretti a tema; si mangia. A volte qualcuno piange e sovente tanti ridono. Si ascolta. Abbiamo già sottolineato in precedenza l’importanza della lettura di storie bilingui e di quanto esse siano una pietra miliare della nostra organizzazione. Gli sfondi integratori di tipo narrativo, in una modesta ripresa di quanto affermato in precedenza su questo blog (qui)“costituiscono la cornice esperienziale lungo cui si articolano e costituiscono le attività didattiche. Hanno una valenza motivazionale: stimolano i bambini alla scoperta, promuovono modalità cooperative e partecipative di apprendimento e favoriscono il raccordo fra componente cognitiva e affettiva”.

Riflessioni sull’asilo estivo di quest’anno

Il 2021 ha aperto le porte a oltre 100 piccoli grandi partecipanti (non tutti insieme!) per ben 30 giorni di attività.

Lo Staff si è composto di sei educatrici trilingui, un’assistente all’infanzia, due collaboratrici linguistiche e tre assistenti.

In ottemperanza alle disposizioni attuali abbiamo disinfettato, sanificato e distanziato. Abbiamo rilevato temperature in ingresso, raccolto autocertificazioni, indossato mascherine, contingentato gli ingressi; ci siamo testati; abbiamo giocato all’aperto il più possibile. Ci siamo impegnati nella creazione di un clima accogliente e propositivo. Ci siamo spesi per dare il massimo, nella convinzione che c’è sempre un margine di miglioramento. Abbiamo sistemato ciò che “traballava”, ricercato nuove strategie e attivato le tecniche che, ogni volta, ci sono sembrate più adatte, senza dare niente per scontato.

Da tantissime famiglie abbiamo avuto un riscontro positivo, linfa ad operare sempre con lo stesso entusiasmo e la medesima dedizione. Alcuni ci hanno manifestato qualche difficoltà e, se in itinere, ci siamo sempre attivati per affinare metodi e azioni. O, almeno, abbiamo sempre dato il massimo nel tentativo di riuscirci.  Gli appunti mossi a conclusione del progetto ci sproneranno comunque a una instancabile ricerca di riuscita quanto migliore possibile.

Arrivederci al prossimo anno!

Venerdì 6 agosto il nostro asilo estivo ha chiuso i battenti per quest’anno.

AZB Cooperform ringrazia ognuna delle famiglie che ha avuta fiducia in questo progetto. Diciamo “Danke shön!” alle mamme, ai papà, alle babysitter, ai nonni e agli zii che nelle nostre sei settimane di attività hanno accompagnato e riaccolto all’uscita i “nostri” cento bambini. Siamo grati per ogni sorriso offerto, per le richieste gentili, per i “Guten Morgen” al mattino e gli “A domani” dell’uscita.

AZB ringrazia, altresì, uno Staff che si è speso senza indugi e ha lavorato con entusiasmo ed energia per tutti questi trenta giorni. Grazie Celine, Martina T., Antonella, Isabel, Irene, Martina V., Silvia e Asia; grazie alla nostra super Irma e grazie a Allegra, Laura e Ilaria, le nostre stelle del mattino.

Il ringraziamento più speciale, lo immaginate, va ai nostri “Kinder”: ognuno, con il proprio unico e originale splendore, ha illuminato questo nostro cammino insieme.

“Forse nell’arco di una giornata esistono tanti cieli
e la missione di un bambino
è toccarli tutti con un dito.”
(F. Caramagna)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *